Vi consiglio per prima cosa di effettuare un lavaggio molto accurato e specifico, utilizzando come detergente una buona pasta lavamani (potete fare una breve ricerca su google per individuare diverse marche, ma ogni negozio di ferramenta e simili saprà certamente consigliarvene una).
Inoltre, per raggiungere i punti più difficili (come ad es la pelle sotto le unghie) potrebbe esservi molto utile uno spazzolino.
Dopo questo lavaggio, potete utilizzare un olio vegetale (olio d'oliva, olio di mandorle dolci, olio di ricino per le unghie) come emolliente/nutriente e magari, la sera prima di andare a dormire, potete fare un impacco con burro di karitè puro (spalmatene un bel pò su tutta la mano, massaggiare e insistere sui punti maggiormente rovinati; poi indossare guanti in puro cotone - li potete trovare nei negozi specializzati in articoli per l'igiene della persona e della casa).
Sono prodotti facilmente reperibili in farmacia, in erboristeria o nei negozi specializzati per l'igiene.
Sconsiglio qualsiasi altro tipo di crema perchè piene di siliconi che apparentemente lisciano la pelle, ma sotto la patina di silicone che si stende sulla pelle insieme ad esse ... Il danno resta, non si vede e non viene affatto curato.
Infine, ma non per questo meno importante, consiglio al tu ragazzo di utilizzare guanti protettivi durante l'attività lavorativa. Magari gli risulteranno scomodi le prime volte; poi però si abituerà.
Prevenire è meglio che curare. E non solo da un punto di vista prettamente estetico.