Il metodo con cui si dilatano i piercing è semplice: basta mettere gioielli sempre più grossi nel buco. Man mano che dilati scoprirai la grandezza perfetta per te.
La dilatazione dovrebbe essere eseguita SOLO dopo la piena guarigione del piercing ma si può avere un vantaggio iniziando già con un gioiello abbastanza grande usando un ago di diametro maggiore del normale, facendo un’incisione con il bisturi oppure usando il “dermal punch” che in pratica toglie un pezzo di tessuto o cartilagine, dipende da dove lo fate, e lascia un buco. Contrario alle credenze popolari, l’ago non rimuove il tessuto.
Assumendo che la parte del corpo sia abbastanza grande, non c’è un vero limite di grandezza con cui iniziare. Se fatto da un piercer esperto, una dilatazione iniziale del lobo di 10mm guarisce nello stesso tempo di una di 1.6mm. Per il piercer medio una dilatazione iniziale di 4 o 5 mm è più che ragionevole come limite.
Di solito le dilatazioni alle orecchie o altre parti del corpo, fatte da professionisti, vengono fatte con un “taper” che sarebbe una piccola barra fatta di acciaio inossidabile che cresce di diametro da una parte all’altra, ovviamente viene inserita la parte più piccola e con l’ausilio di lubrificante viene scivolata nel buco fino alla parte più larga dilatandlo. Il gioiello viene messo dopo l’inserimento del taper come un qualsiasi altro tipo di gioiello viene messo dopo l’inserimento di un ago.
Usare piercing pesanti non è una buona idea nelle dilatazioni perché possono creare un buco non preciso e la pelle può diventare troppo fine sul fondo causando strappi del tessuto.
Il nastro da idraulici fatto di teflon è un modo molto usato per le dilatazioni fatte a casa visto che non è adesivo. La colla dello scotch o del nastro elettrico potrebbe essere irritante quindi non è molto consigliabile. Il modo di usare questo nastro è quello di avvolgerlo intorno al gioiello e reinserirlo. Questo va fatto ogni paio di giorni finché non si raggiunge la dilatazione desiderata. Il nastro in questione si dovrebbe trovare tranquillamente in ferramenta.
I materiali usati per i piercing possono essere “professionali” (come l’acciaio chirurgico o il titanio tanto per intenderci) oppure si possono usare cose che si trovano a casa come uncinetti, legnetti, tubi o bottiglie di plastica che progressivamente dovranno essere avvolti con il nastro di teflon. Imparerete molto presto i materiali appropriati per il vostro corpo.
Una dilatazione di 6mm dovrebbe tornare alla norma se viene tolto il gioiello ma non ci sono garanzie perché questo varia da persona in persona. Non fate la dilatazione dei lobi se non vi starà bene per tutta la vita.
Una volta raggiunto il limite di elasticità della pelle oppure se il tessuto intorno si è rigenerato abbastanza, il buco non si richiuderà completamente. In alcuni casi il tessuto dilatato può essere semplicemente tagliato; per esempio una dilatazione del lobo, il tessuto può essere tagliato e suturato e una volta guarito torna quasi come era originariamente. Anche il chirurgo plastico può ricostruire un orecchio dilatato.
Una volta arrivati ad una espansione di 8mm il tessuto sarà diventato drasticamente diversa dalla sua forma originale.
Se la pelle intorno alla dilatazione diventa troppo fine allora non allargatela più di tanto. Il modo più semplice per far aumentare il tessuto è quello di mettere un gioiello di qualche misura più piccola, aspettare qualche settimana e riprovare la dilatazione. Anche la scelta del materiale del gioiello influisce sullo spessore e della salute generale del tessuto. Molte persone trovano che gioielli di legno di alta qualità aiutino a far ingrossare il tessuto e tengano la dilatazione sana e senza puzza. Bisogna dire però che una piccola percentuale di persone possono avere reazioni allergiche a certi tipi di legno, documentatevi dal vostro dottore di fiducia.
La maggior parte delle persone possono dilatare anche 25mm all’anno. Dilatare troppo può causare lo strappo dei tessuti che può lasciare una cicatrice, può danneggiare i nervi facendo perdere la sensibilità o anche danneggiare i vasi sanguigni causando una grossa perdita di circolazione causando la morte o l’indebolimento del tessuto.
Se non si aspetta la completa guarigione prima di aumentare la grandezza del gioiello si forma una specie di “labbro” non esteticamente piacevole dietro il piercing che altro non è che pelle forzata fuori dalla fistola (il tunnel di pelle all’interno).